• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

IL FAI RICONSEGNA IL GUERRIERO LORICATO A SANT’OMERO

by Redazione
4 Febbraio 2014
in Le Vie della Cultura
0
SHARES
43
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

 In una sala Marchesale gremita di pubblico, la Delegazione FAI di Teramo ha riconsegnato il ‘Guerriero loricato’ al Comune di Sant’Omero.

_DSC0014

Alla cerimonia, presentata dalla giornalista Laura De Berardinis, hanno preso parte il Capo delegato del FAI Teramo, Franca Di Carlo Giannella, il presidente regionale FAI Abruzzo e Molise, Massimo Lucà Dazio, il sindaco di Sant’Omero, Alberto Pompizi, e lo storico dell’arte Francesco Tentarelli. Ha portato il suo saluto il consigliere regionale Lanfranco Venturoni. L’intervento di restauro dell’opera, effettuato a spese della Delegazione FAI di Teramo con il contributo del Comune di Sant’Omero, è stato realizzato dalla ditta Remarc di Giulianova. “Il progetto è nato dalle Giornate FAI di Primavera organizzate a Sant’Omero – ha spiegato la dottoressa Franca Di Carlo Giannella – Il guerriero ha riconquistato la sua antica bellezza dopo essere stato temporaneamente collocato all’ingresso del Comune. Ringrazio tutti i volontari della delegazione che si sono impegnati per il restauro. Lancio da qui un nuovo progetto rivolto ai docenti e agli studenti di Sant’Omero: raccogliere notizie e scoprire l’identità del guerriero”. “Il guerriero è rimasto per dieci anni in uno scantinato del Comune – ha ricordato il sindaco Pompizi – e ora torna alla luce grazie al FAI di Teramo, con cui è nato un rapporto due anni fa in occasione delle Giornate FAI di Primavera che hanno portato a Sant’Omero cinquemila visitatori”. Il ‘Guerriero loricato’ rimarrà esposto nella sala Marchesale (ex chiesa Ss. Annunziata). “Ero presente due anni fa quando esponemmo per la prima volta il guerriero – ha detto il presidente regionale FAI, Massimo Lucà Dazio – Al FAI di Teramo e a tutti i suoi volontari dobbiamo questo lavoro portato avanti con grandi sacrifici. Nel Dna del FAI c’è l’interesse per l’ambiente, l’arte e la cultura affinché certi tesori non vengano abbandonati”. La serata è proseguita con una cena di beneficenza a sostegno del FAI presso il ristorante Villa Corallo, sponsor del restauro, alla quale hanno partecipato quasi 300 persone.

Tags: faiguerriero di loricatosant'omero
Previous Post

Il Centro storico dell’Aquila: caos calmo

Next Post

Alessandro Mario in viaggio con John Fante a Torricella Peligna

Altri articoli che potrebbero interessarti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023
PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo
Articoli Recenti

PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo

3 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023

25 Agosto 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.