• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Servizi

Il 17 e 18 ottobre la castagna di Senarica festeggia 10 anni

by Redazione
13 Ottobre 2015
in Servizi
Il 17 e 18 ottobre la castagna di Senarica festeggia 10 anni
0
SHARES
37
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Decennale della Festa che coniuga l’evento gastronomico con l’impegno per il recupero del borgo. Sabato il dibattito sulle infrastrutture stradali nelle aree interne con il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso.

Il 17 e 18 ottobre, in quella che si preannuncia un’ottima annata per le castagne, si rinnova a Senarica di Crognaleto l’appuntamento autunnale dedicato al pregiato marrone locale, “lu ‘Nzite”. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Senarica in collaborazione con il Comune di Crognaleto, il Consorzio Bim Vomano-Tordino, la Camera di Commercio di Teramo e Cosev Servizi, coniuga l’evento gastronomico con l’impegno per il recupero e la salvaguardia del borgo e del notevole patrimonio boschivo locale: il castagneto di proprietà comunale di circa 70 ettari. “Per il decennale della manifestazione – annuncia il sindaco di Crognaleto, Giuseppe D’Alonzo – abbiamo promosso con il tradizionale Laboratorio di pensiero un momento di riflessione su stato e prospettive per il rilancio delle infrastrutture viarie delle aree interne, uno degli elementi che maggiormente paralizza lo sviluppo del nostro entroterra. Al dibattito interverranno il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, e i sindaci delle aree interne”. “La Festa della Castagna – aggiunge il presidente del Bim, Franco Iachetti – si attesta ormai come uno degli appuntamenti di maggior richiamo della stagione autunnale, che incoraggia il turismo verde e contribuisce al rilancio dell’intero comprensorio”.

maurizio-anselmi_Castagne
Foto di Maurizio Anselmi

“L’evento si attesta su una media di 7mila visitatori l’anno – afferma il presidente della Pro loco di Senarica, Sebastian Maiocco -, gli stand sono gestiti dai 40 volontari dell’associazione e gli introiti della manifestazione andranno come sempre a finanziare opere pubbliche e interventi utili per la comunità locale. Il premio “Lu’ ‘Nzite d’oro” del decennale sarà assegnato al nostro primo cittadino, Giuseppe D’Alonzo, in segno di riconoscimento della comunità locale verso l’ideatore di questa longeva manifestazione”.

IL PROGRAMMA. La Festa della Castagna di Senarica si conferma come una vera e propria festa della montagna, che rappresenta l’occasione per riscoprire il gusto dei cibi della tradizione e la bellezza di un borgo che vanta una storia leggendaria di Repubblica più piccola del mondo, autoproclamatosi indipendente intorno alla metà del XIV secolo.

La Festa inizia sabato 17 ottobre, dalle ore 10, con l’apertura degli stand enogastronomici con degustazione di prodotti a base di castagne. Alle 10.30, spettacolo di musica popolare itinerante a cura del gruppo “I musici”. Alle 11.30 si terrà il Laboratorio di pensiero “Infrastrutture stradali nelle aree interne: quali prospettive?” con la presenza del presidente della Regione, D’Alfonso. Alle 15.30 spettacolo itinerante con artisti di strada e l’intrattenimento prosegue fino a tarda sera, con il concerto degli Exentia (ore 21) e discoteca in piazza con dj Luke, dalle 23. Gli stand resteranno aperti fino all’una e mezza.

Domenica 18, stand gastronomici aperti dalle 9. Alle 10 la Santa Messa nella Chiesa dei Ss. Proto e Giacinto. Alle 10.45 spettacolo di musica popolare itinerante del Coro Folk Città di Spoltore. Alle 15 spettacolo di Vittorio il Fenomeno, alle ore 17 la tradizionale premiazione con “Lu’ ‘Nzite d’oro” quest’anno assegnato al sindaco D’Alonzo. Alle 18 discoteca e karaoke in piazza con “Ida e il ritmo della notte”. Chiusura degli stand alle 21. Nei vicoli del paese saranno, inoltre, allestite mostre di oggetti d’epoca, attrezzi, pizzi e merletti, testimonianze delle antiche tradizioni contadine.

GASTRONOMIA. Grande protagonista naturalmente la castagna, dai primi ai dessert. Tra i piatti proposti: zuppa fagioli e castagne, gnocchi alla farina di castagne con sugo di castrato, arrosto di maiale al forno con granella di castagne, spezzatino di vitello con castagne e porcini, caggionetti, caldarroste, gelato alla castagna, oltre ai classici timballo, salsicce e arrosticini. In accompagnamento birra alla castagna e vin brulé.

INFO & TRASPORTI. Per raggiungere la Festa sarà disponibile un servizio di bus navetta gratuito con orari: sabato dalle 14 alle 24 e domenica dalle 9 alle 22 (corse ogni 10 minuti circa). Il traffico sulla Sp 45 sarà interdetto da Tintorale a Senarica (escluso per i residenti di Senarica, Piano Vomano e per i possessori del pass viabilità).

Tags: abruzzoborgocastagnefestaottobresenarica
Previous Post

Domenica si corre il 1° Slalom del Gran Sasso

Next Post

Parco Nazionale del Gran Sasso e Regione Marche alleati per la mobilità sostenibile nell’area protetta

Altri articoli che potrebbero interessarti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017
Articoli Recenti

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale
Articoli Recenti

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti
Articoli Recenti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish
Articoli Recenti

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Convince l’Abruzzo al Vinitaly 2017

Wine Enthusiast, l’Abruzzo premiato negli Stati Uniti come regione vinicola dell’anno

1 Febbraio 2023
L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

L’Aquila, lo chef William Zonfa da giugno in centro storico con il suo nuovo locale

26 Gennaio 2023
Guida Vitae 2023, l’AIS premia l’Abruzzo del vino tra Tastevin, Gemme e Quattro Viti

Francavilla al Mare, Gran Galà del vino con l’AIS Abruzzo

22 Gennaio 2023
La cucina di mare dell’abruzzese Gennaro D’Ignazio in scena a Slow Fish

A cena in un altro mare, il riscatto dei pesci dimenticati nella serata evento con lo chef Gennaro D’Ignazio

22 Gennaio 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.