• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Natura

I nuovi treni turistici di Transita

by ivan masciovecchio
16 Maggio 2014
in Le Vie della Natura, Servizi
I nuovi treni turistici di Transita
0
SHARES
13
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

transitaOltre alle prime belle e calde giornate di sole, quest’anno la primavera ci regala anche la nuova programmazione dei treni turistici organizzati dall’impresa sociale Transita, in partenza dal prossimo 21 aprile e previsti a cadenze quasi settimanali per tutto il periodo estivo. Molte le novità rispetto al passato, a cominciare principalmente dal cambio di vettore utilizzato, grazie ad un accordo sottoscritto con l’azienda Sangritana che garantirà ai partecipanti comfort ed efficienza in ogni viaggio, mettendo a disposizione tutte vetture dotate di aria condizionata, display informativi e sistema di diffusione sonora. Il servizio di accoglienza poi – come sempre a cura del personale Transita – farà il resto, prevedendo momenti di animazione a bordo con musiche e canti della tradizione, nonché degustazioni di prodotti enogastronomici d’eccellenza.

locaTante e rinnovate anche le destinazioni scelte per i nuovi itinerari, dai luoghi più belli e suggestivi sotto l’aspetto naturalistico (le Grotte di Stiffe, le Gole di San Venanzio, le Gole del Sagittario, l’Area Marina Protetta Torre del Cerrano), passando per la riscoperta delle tradizioni popolari ed i riti ancestrali rimasti immutati nei secoli (il Rito dei Serpari di Cocullo, la Festa delle Ciliegie di Raiano, la Perdonanza Celestiniana dell’Aquila, la Corsa degli Zingari di Pacentro), lasciandosi coinvolgere dal fascino misterioso della storia tra feste e rievocazioni in costume (Cordesca e Giostra Cavalleresca di Sulmona, la Festa Rinascimentale Ascanio di Tagliacozzo, a Corfinio, Capitale del popolo italico); oppure immergendosi alla scoperta di Popoli e dei sapori dell’enogastronomia abruzzese durante la manifestazione Cantine Aperte, per tornare nuovamente a L’Aquila per affermare la forza della vita a dispetto delle macerie.

Di grande rilievo anche la novità riguardante le partenze dei tour, quest’anno previste dalle stazioni di Lanciano, Pescara, Chieti e Sulmona, in modo da favorire il più possibile la partecipazione agli eventi.

grotteSi parte dunque il 21 aprile per una Pasquetta insolita ed originale alla scoperta della meravigliosa bellezza sotterranea delle Grotte di Stiffe. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i ragazzi di Transita all’indirizzo mail info@transita.org oppure telefonicamente al numero 327 5843233.

Tags: abruzzoitinerarile vie della naturanaturaparchiterritoriotransiberiana d'Italiatransitatrenoturismotutelavalorizzazione
Previous Post

PRATI PASCOLO, FEBBO: LAVORARE IN SINERGIA PER DIFENDERE LA PASTORIZIA

Next Post

“Lu Giuviddì Sande” di Cellino Attanasio

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023
PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo
Articoli Recenti

PaneNostro, a Barrea per il Festival delle Cooperative di Comunità d’Abruzzo

3 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.