• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Gran successo per la cerimonia di apertura del 45° Premio Sulmona

by Greta Massimi
16 Settembre 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dell'Arte, Le Vie della Cultura
Polo Museale Civico Diocesano

Sala dell'esposizione - Polo Museale Civico Diocesano, piazza Garibaldi, Sulmona.

0
SHARES
174
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

La Rassegna Internazionale d’Arte Contemporanea, giunta alla sua nuova edizione, si arricchisce di tante novità. Centocinquantuno artisti per le Arti Visive tra pittura, scultura e incisione con due nuove sezioni dedicate alla fotografia e al design.

Polo Museale Civico Diocesano
Scorcio della sala espositiva – Polo Museale Civico Diocesano, Sulmona.

Con la conduzione della giornalista Chiara Buccini si sono aperti i lavori del 45° Premio Sulmona, sabato 15 settembre 2018, alle ore 17:30, presso il Polo Museale Civico Diocesano, sito nell’ex convento di Santa Chiara, in piazza Garibaldi di Sulmona. La Rassegna d’Arti Visive, dedicata al suo fondatore Gaetano Pallozzi, il quale non ha fatto mancare il suo impegno nell’organizzazione, testimonia la lunga tradizione che contraddistingue il Premio Sulmona.

interventi istituzionali
Intervento della premiata Sabine Frommel. Da sinistra: Giorgio Di Genova, Gaetano Pallozzi, Annamaria Casini, Raffaele Giannantonio.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Annamaria Casini e della Senatrice Stefania Pezzopane, sono intervenuti Giorgio Di Genova e Duccio Trombadori, critici d’arte e membri della Commissione del Premio, che hanno spiegato l’importanza dei contenuti delle opere esposte, nonché del lavoro svolto. A seguire, è intervenuto il Presidente de “Il Quadrivio”, Associazione organizzatrice del Premio, Raffaele Giannantonio che ha ringraziato tutti gli intervenuti, spiegando anche il nuovo criterio di selezione delle opere partecipanti. A conclusione è stato assegnato il Premio di Critica d’Arte XXXI^ edizione a Sabine Frommel, Directeur d’etudes, école pratique des hautes ètudes, PSL Sorbona.

marcinelle
L’opera di Emanuele Mimmo “Marcinelle 262 – Per non dimenticare”, 2017.

La Rassegna vede protagonisti 157 artisti, di cui 14 stranieri provenienti dall’America ed altre nazioni, volti a soddisfare i gusti più esigenti del pubblico. Tante le tecniche e molteplici i materiali impiegati e le tematiche scelte dagli artisti. Dalla Natura morta di Romilio Nicola a l’Omaggio a Luigi Nono di Nicola Costanzo, alla fusione in bronzo di Caetani Alessandro a Cubes di Gaudenzio Ciotti.

L'opera di Gaudenzio Ciotti "Cubes", 2014 - sezione Design.
L’opera di Gaudenzio Ciotti “Cubes”, 2014 – sezione Design.

La mostra sarà possibile visitarla fino al 6 ottobre, giorno di chiusura e di premiazione delle sezioni “Arti Visive e del Giornalismo”, che vedrà la partecipazione del Presidente onorario de “Il Quadrivio” e critico d’arte Vittorio Sgarbi, mentre il 5 ottobre si svolgerà la premiazione delle nuove sezioni di fotografia e design, la prima dedicata al tema della Natura, la seconda a quella del Food, curate rispettivamente dal Dott. Umberto D’Eramo e dal Professor Giuseppe Di Bucchianico.

Ricordiamo che con l’occasione Banca Generali, tra gli sponsor del Premio, renderà disponibili i suoi locali in Abruzzo e Molise agli artisti che vorranno organizzare mostre. Importante anche il contributo del Rotary Club Sulmona (a cui si devono le targhe per la premiazione) e dei Confetti Pelino.

Tags: abruzzoarteconfettidesignfotografiagiornalismomostramostra artepremiosulmonaSulmona (AQ)
Previous Post

Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Next Post

Al via la maratona di lettura teramana

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.