Freschi della firma del protocollo d’intesa orientato alla diffusione – in Italia e all’estero – della cultura e della conoscenza del vino rosato autoctono italiano, inteso quale insieme delle singole specificità territoriali, i consorzi di tutela dei vini Cerasuolo d’Abruzzo, Chiaretto di Bardolino, Valtènesi Chiaretto, Castel del Monte Bombino, Castel del Monte Rosato e Salice Salentino Rosato, hanno organizzato per la giornata di venerdì 22 giugno la manifestazione #oggirosé nell’ambito della quale saranno previsti aperitivi, cene e degustazioni che vedranno coinvolte cantine, enoteche, locali, wine bar e ristoranti di tutta la penisola.

Numerosi anche in Abruzzo gli appuntamenti in programma, a cominciare da quello organizzato dall’Enoteca Regionale all’interno della sede di Palazzo Corvo ad Ortona (CH), dove sarà allestito un banco d’assaggio di varie etichette di Cerasuolo d’Abruzzo in abbinamento ad una selezione di pizze gourmet ed alle sonorità del duo composto da Gabriella Profeta alla voce e di Abramo Riti al piano (tel. 085 9064024). Restando in provincia di Chieti, al Bar del Mare di Francavilla al Mare il Rosé Spumante della cantina Marramiero di Rosciano (PE) sarà proposto con il finger food del ristorante Il Brigantino (prenotazione obbligatoria ai numeri 085 4982089 / 333 4325930). Alla trattoria da Ferri a Vasto sarà il Cerasuolo fermo della stessa cantina del pescarese ad essere abbinato al brodetto preparato dallo chef Nicola (prenotazione obbligatoria ai numeri 0873 310320 / 334 1203017).

Interessante l’aperitivo proposto dalle 11 alle 18 dall’azienda agricola Fontefico di Vasto nella propria cantina con il Cerasuolo d’Abruzzo Superiore Fossimatto 2017, offerto in abbinamento alla Ventricina dell’Alto Vastese da suino nero d’Abruzzo prodotta dall’azienda La Genuina di Luciano Caracciolo di Carunchio. La degustazione includerà altresì la visita ai vigneti ed alla stessa cantina (prenotazione obbligatoria al 328 4113619). Da non perdere anche l’aperitivo in cantina da Buccicatino Vini a Vacri.
Il Cerasuolo d’Abruzzo Casino Murri 2017 della Cantina San Giacomo di Rocca San Giovanni (CH), invece, sarà il protagonista di una serie di assaggi e degustazioni sparsi tra le province dell’Aquila e di Chieti, dall’Enoteca 58 di Castel di Sangro (tel. 329 6152155), allo stabilimento balneare Mare Blu di Torino di Sangro (tel. 0873 915135), passando per l’enoteca Wine & Beer di San Vito Chietino (tel. 335 257881). E poi ancora a Lanciano nei locali dell’Ottica Stella (tel. 0872 712611), da Vini e Affini (tel. 320 3158026) e da Vittorio Parrucchiere (tel. 0872 712916), per finire a Rocca San Giovanni al ristorante Rifugiomare all’interno di una “cena vagabonda” (tel. 0872 608112), allo Scerì Club nell’ambito di un “exclusive summer party”, al ristorante La Balena (tel. 0872 609201), nonché sulla Torre Vinaria della Cantina Frentana con vista incantevole a 360° dalla Majella madre al mare.

Eventi anche in provincia di Teramo dove, a parte l’aperitivo previsto dalla cantina La Quercia di Morro d’Oro, il vino della festa sarà il Cerasuolo d’Abruzzo 2016 della cantina Di Sipio di Ripa Teatina (CH), offerto in degustazione al Wine Bar Cavò di Guardia Vomano, al Bar Colleparco di Teramo, al Caffè Adriatico di Sant’Egidio alla Vibrata, all’enoteca Saraullo di Tortoreto, al Wine Bar La Zamira e al Consorzio Enoteca di Silvi, all’American Bar di Giulianova, al ristorante Da Gianfranco di Alba Adriatica, all’enoteca La Torre di Mosciano Sant’Angelo. Inoltre, fiumi di Cerasuolo d’Abruzzo scorreranno tra le vie, le piazze e i palazzi storici di Sant’Omero nell’ambito della manifestazione organizzata dalla Pro Loco “Un Castello diVino e Sapori”, dove si potranno degustare piatti tradizionali abbinati ai vini delle Colline Teramane.