• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Gessi diVini 2023, cinque edizioni di gusto e cultura nelle terre del Sangro Aventino

by ivan masciovecchio
23 Agosto 2023
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie del Gusto, Primo Piano, Servizi
Gessi diVini 2023, cinque edizioni di gusto e cultura nelle terre del Sangro Aventino

Calici di Nero Antico di Pretalucente nella versione Rossa e Rosé spumantizzata (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
790
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Correva l’anno 2019 quando Alessandro Lannutti e Giuseppe Tiberini – rispettivamente capogruppo di maggioranza e vicesindaco di Gessopalena –, con il sostegno dell’intera amministrazione comunale e della Pro Loco, diedero vita a Gessi diVini, un evento pensato per valorizzare gli storici vitigni autoctoni interessati da un originale progetto di recupero all’epoca appena avviato, insieme alla biodiversità del comprensorio del Sangro Aventino. Con l’intento e la voglia di riempierlo di contenuti, la locandina che lo pubblicizzava riportava graficamente un bicchiere vuoto attraverso il quale si intravedevano le suggestive pietre lucenti dell’incantevole borgo medievale di Gessopalena, sede dell’iniziativa.

Calici di Nero Antico di Pretalucente nella versione Rossa e Rosé spumantizzata (ph. Ivan Masciovecchio)

Giunti al 2023, Gessi diVini taglia oggi il traguardo della sua quinta edizione, in programma da sabato 2 a domenica 3 settembre prossimi. Sul nuovo manifesto i bicchieri sono diventati due, entrambi pieni di quei vini riportati orgogliosamente alla luce, tintinnanti in un brindisi benaugurale sullo sfondo di verdi colline, a testimonianza dell’enorme lavoro portato avanti da tutta la comunità gessana e degli obiettivi raggiunti nella tutela e valorizzazione dei vitigni locali Nero Antico di Pretalucente e Vedovella Nera, finalmente disponibili dopo le micro vinificazioni dei primi tempi nelle varietà Rosso e Rosato (quest’ultimo anche nella versione spumantizzata con metodo ancestrale).

Vigneto di Nero Antico di Pretalucente (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra convegni, assaggi liberi, degustazioni guidate, notte bianca dei bimbi in festa, pranzi e cene gourmet, street food, dj set e passeggiate nella natura, intensa come sempre si presenterà la due giorni di Gessi diVini 2023. Diverse le novità in programma, a cominciare dalla possibilità data ai partecipanti di prenotare tutti gli appuntamenti – tranne le degustazioni libere che si pagheranno con ticket a parte acquistato in loco – comodamente da casa attraverso il circuito Vivaticket a questo indirizzo https://www.vivaticket.com/it/tour/gessi-divini-2023/3527, evitando così tempi di attesa e rischio di sold out.

Bottiglie di Nero Antico e Vedovella Nera sullo sfondo del borgo medievale di Gessopalena (ph. Ivan Masciovecchio)

Inoltre è stata ingrandita l’area dell’evento che quest’anno comprenderà anche piazza Roma nella parte nuova del paese dove si svolgeranno la cena di sabato 2 e il pranzo di domenica 3 settembre – menù fissi proposti in abbinamento per ogni portata con i vini rossi di Pretalucente e la linea dei vini di montagna Pè Nin Perde La Sumente, realizzati dalla Cantina Orsogna a seguito di una campagna di rilevamento di ecotipi di Vite domestica nell’area della Maiella orientale – e nella quale verrà allestito un mercatino con vendita di prodotti tipici ed artigianato locale. La nuova location ospiterà anche il convegno di sabato pomeriggio Vino e salute: tra cultura e alimentazione curato dall’associazione nazionale Le Donne del Vino.

Vista del borgo medievale di Gessopalena (ph. Ivan Masciovecchio)

Nello scenografico borgo medievale, invece, nel pomeriggio di domenica 3 si terrà il secondo convegno su Nero Antico: da riscoperta a sistema di sviluppo. Dalla forza di un’idea a un progetto di valorizzazione del territorio al quale parteciperanno, tra gli altri, il sottosegretario all’Agricoltura Luigi D’Eramo; Enrico Dainese, direttore del dipartimento di Bioscienze dell’Università di Teramo; Camillo Zulli, direttore della Cantina Orsogna. Apriranno e chiuderanno i lavori il vicesindaco e il sindaco di Gessopalena, Giuseppe Tiberini e Mario Zulli.

Nuovo vigneto di Nero Antico di Pretalucente impiantato nel 2022 con vista sul borgo medievale (ph. Ivan Masciovecchio)

Qui saranno dislocate anche le cantine del territorio per gli assaggi liberi – saranno presenti Marchesi de’ Cordano (Loreto Aprutino, PE); Tenuta Ferrante (Lanciano, CH); Eredi Legonziano (Lanciano, CH); Santoleri (Guardiagrele, CH); Cantina Orsogna (Orsogna, CH) con la linea Lunaria e la già citata Pè Nin Perde La Sumente; Cantina Tilli (Casoli, CH); Sott’a la Capannə, vale a dire i vini agricoli di Nduccio – oltre agli stand di street food dove si potranno degustare prodotti legati alla biodiversità del territorio, dal Sedano Nero di Torricella Peligna alle pizzefritte realizzate con farine da grani autoctoni, fino agli immancabili arrosticini.

Sempre immersi nella magia del paese vecchio modellato quasi interamente nel gesso e caratterizzato dai bagliori di quella petralucente che al tramonto, accarezzata dai raggi rossastri ed obliqui del sole, è capace di regalare scenari unici ed emozionanti, dalle 19 alle 23 (con turni ogni 30 minuti) si potranno degustare la linea di spumanti rosé Nero Antico e Vedovella Nera di Pretalucente realizzati con metodo ancestrale proposti con un aperitivo a base di prodotti locali.

Campagna nei dintorni di Gessopalena. Sullo sfondo il grande masso chiamato La Morgia con l’opera d’arte Orizzonti (ph. Ivan Masciovecchio)

Da non perdere nella giornata di domenica 3 settembre la passeggiata ecologica di circa 9 km Sulle strade del Nero Antico. Guidati dal prof. Aurelio Manzi si andrà alla scoperta degli incantevoli paesaggi offerti dalla Maiella, dal paese vecchio al lago Sant’Angelo. Costeggiando i vigneti di Pretalucente si percorrerà un tratto della storica Linea Gustav arrivando in località Sant’Agata, luogo di uno dei più efferati eccidi compiuti dai nazisti in Abruzzo il 21 gennaio 1944 durante l’occupazione. Si proseguirà quindi verso la roccia chiamata La Morgia al cospetto dell’opera d’arte site specific Orizzonti realizzata dall’artista greco Costas Varotsos e da lì fino ai nuovi impianti dei vitigni di Pretalucente dove si degusterà un aperitivo finale (quota di partecipazione € 11 comprensiva di maglietta ricordo). Aggiornamenti alla pagina facebook dell’evento.

Tags: abruzzogessi divinigessopalenanero antico pretalucentesangro aventinovedovella neravitigni autoctoni
Previous Post

Ad Atessa la prima festa regionale dell’associazione Città del Vino

Next Post

Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.