• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Donne, Vino e Ambiente, marzo di festa con Le Donne del Vino d’Abruzzo

by ivan masciovecchio
3 Marzo 2020
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Donne, Vino e Ambiente, marzo di festa con Le Donne del Vino d’Abruzzo
0
SHARES
40
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Ridimensionata a causa dell’emergenza coronavirus, la Festa nazionale 2020 delle Done del Vino comunque non si ferma e fino al prossimo sabato 14 marzo si concentrerà in gran parte sul web grazie alla campagna di comunicazione social lanciata dalla presidente Donatella Cinelli Colombini nell’ambito della quale ogni associata dovrà scattarsi una foto accanto ad una botte colorata di verde sulla quale scriverà un suo pensiero, uno slogan, un consiglio, un’azione portata avanti in sintonia con il tema scelto per l’anno in corso che recita “Donne, vino e ambiente”.

vigneti_fauri«La botte verde diventa il simbolo dell’impegno ambientalista delle donne, della green revolution  di cui si fanno messaggere, ma anche un messaggio di speranza per tutta l’Italia – ha affermato la presidente –. Non perdiamoci d’animo: la situazione è grave e potremmo avere contraccolpi enormi nel turismo e nelle vendite del vino. Forza, mostriamoci coraggiose, ottimiste e combattive!».

In Abruzzo, saranno tre le manifestazioni confermate dall’associazione regionale guidata dalla giornalista enogastronomica Jenny Viant Gómez. Due quelle previste per la giornata di domenica 8 marzo. Si comincerà la mattina, dalle 9 alle 18, con il consueto appuntamento di Cieli in Rosa, l’evento targato Areoclub Pescara con voli panoramici sulla città e sull’intero ecosistema Abruzzo, visita degli hangar e brindisi conclusivo (costo € 40, info alla mail info@aeroclubpescara.it).

A mezzogiorno, invece, negli accoglienti spazi della Tenuta I Fauri di Ari (CH) della famiglia Di Camillo si potrà partecipare al corso di cucina con pranzo annesso “Non è mai troppo tardi”, apprendendo consigli pratici sull’utilizzo del pane raffermo, in questo modo dando il proprio contributo contro lo spreco alimentare. In abbinamento ai vini aziendali, sarà servita una panzanella con burrata e alici, pennetta liscia in salsa di vitello e polvere di pane, per chiudere con Polpette e peperoni arrosto (evento a pagamento, info al numero 347 8290117 oppure alla mail info@tenutaifauri.it

Il terzo ed ultimo appuntamento abruzzese andrà in scena a Pescara giovedì 12 marzo, dalle ore 18.30, all’interno dello store dell’azienda Chiusa Grande per un aperitivo beauty ecosostenibile dove sarà possibile assistere alla presentazione di una linea di cosmesi naturale e trattamenti di nuova generazione, prendendosi così cura della propria bellezza e del proprio benessere rispettando la natura (info alla mail info@chiusagrande.com).

Tags: abruzzoambientearichiusa grandedonne del vinopescaratenuta i fauri
Previous Post

Pescara, il Pink Panel incontra a cena il vignaiolo Nic Tartaglia

Next Post

Escursione guidata sulla Linea Gustav tra Lanciano e Sant’Eusanio del Sangro

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.