• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

A degustare birra artigianale tra i vicoli di Civitella del Tronto

by Paolo de Siena
8 Luglio 2016
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
A degustare birra artigianale tra i vicoli di Civitella del Tronto
0
SHARES
134
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

civitella_borgo_birraDal 18 al 24 luglio Civitella del Tronto si trasformerà in Un Borgo di Birra con la rassegna internazionale di birre artigianali e street food di qualità. Giunto alla sua terza edizione, l’evento promosso dall’associazione “La Piazzetta” vedrà la partecipazione di ben 25 produttori, italiani e stranieri, con una proposta di oltre 65 birre tra le quali 2 gluten free. Gli stand saranno aperti tutti i giorni, dalle 19 all’una di notte e, nel fine settimana, anche a pranzo. Disponibile anche un’area camper attrezzata.

«Merito di questa manifestazione – ha spiegato il sindaco Cristina Di Pietro durante la presentazione – è proprio quello di creare un circuito che animerà il borgo, consentendo la scoperta di un percorso di notevole pregio dal punto di vista storico e architettonico. Molti dei punti birra saranno allestiti all’interno di palazzi storici, normalmente chiusi al pubblico. Nell’edizione di quest’anno parte integrante del percorso saranno anche due importanti dimore storiche come il Palazzo Procaccini Sarj e la casa Luigi Vinciguerra».

civitella_birraCome nelle precedenti edizioni, durante l’evento sarà possibile gustare street food di qualità, con proposte anche per celiaci, come la pizza senza glutine realizzata dalla vicecampionessa mondiale Anna Maria Marconi. Si spazierà dal birramisù del ristorante Santa Croce al pesce fritto dell’associazione Progetto Futuro Insieme; dai panini d’autore del ristorante Zunica 1880 a quello speciale con pastrami della Taverna del Pastrami; senza dimenticare i tipici arrosticini preparati dalla macelleria Spinozzi, l’hamburger di scottona del Centro Carni, i primi piatti presentati da La casa delle Api, i taglieri di salumi e formaggi dei Tesori del Parco, fino al menù vegetariano creato ad hoc dall’associazione Il Relitto del Tempo.

La fortezza di Civitella del Tronto (ph. Maurizio Anselmi)
La fortezza di Civitella del Tronto (ph. Maurizio Anselmi)

Oltre all’offerta di drink&food, tutte le sere saranno previsti intrattenimenti musicali nel salotto di piazza Filippi Pepe, in Largo Rosati e dj set nella piazza della Fortezza la quale, dal 22 al 24 luglio, sarà straordinariamente aperta fino alla mezzanotte con visite guidate sotto le stelle, con ultimo ingresso alle 23.30. Sarà inoltre possibile visitare ad un prezzo speciale di 2 euro il NACT, il locale Museo Nina delle Arti Creative Tessili in corso Mazzini, e fare un salto nella storia gloriosa di Civitella attraverso abiti d’epoca, corredi ed accessori realizzati dalla seconda metà dell’800 al primo ventennio del ‘900.

Questa la lista dei produttori presenti:
Birrificio del Ducato – Busseto (PR); Opperbacco – Notaresco (TE); Birrificio Rurale – Desio (MB); Rouge – USA; Dupont – Belgio; Birrificio Maiella – Pretoro (CH); Birrificio Pontino – Latina (RM); ”, Birrificio La Fortezza – Civitella del Tronto (TE); Mikkeller – Danimarca; Brasserie D’Achouffe – Belgio; Guineu – Catalogna; La Casa di Cura – Crognaleto (TE); Birra Amiata – Arcidosso (GR); BrewDog – Regno Unito; Aktien – Germania; Rodenbach – Belgio; Chimay Triple – Belgio; Bibibir – Castellalto (TE); Birrificio Del Borgo – Borgorose (RI); Boon – Belgio; Harpoon Brewery – USA; Het Anker – Belgio; De Ranke – Belgio.

Tags: abruzzobirra artigianalecivitella del trontofoodfortezza
Previous Post

Pineto si Infiamma per le verdure e gli ortaggi d’Abruzzo

Next Post

Alla corte di sua maestà il tartufo a Campovalano

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.