• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Corso sull’olio a Penne, buona la prima

by ivan masciovecchio
10 Maggio 2018
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Servizi
Abruzzo per la prima volta ad Olio Capitale

Foto di Roberto Cilli

0
SHARES
42
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

È in una cittadina vestita a festa per omaggiare l’imminente arrivo della carovana rosa del Giro d’Italia previsto per il prossimo 15 maggio per la tappa Penne-Gualdo Tadino – la più lunga dell’intero tracciato – che la Pro Loco di Penne (PE) guidata dal presidente Gabriele Vellante ha accolto mercoledì scorso i partecipanti al primo minicorso sull’olio extravergine d’oliva.

Corso Alessandrini vestito a festa
Corso Alessandrini vestito a festa (ph. Tiziano Palma)

Ospitato tra le mura storiche dell’Antico Ristorante Tatobbe, in pieno centro cittadino, l’interessante incontro formativo condotto con competenza ed una giusta dose di informalità dal medico, ricercatore ed oleologo Lorenzo Palazzoli ha fatto registrare una nutrita presenza di pubblico desideroso di apprendere le nozioni basilari necessarie per conoscere e saper riconoscere i segreti dell’oro giallo di qualità prodotto nella generosa terra d’Abruzzo.

La sala gremita del ristorante Tatobbe
La sala gremita del ristorante Tatobbe (ph. Francis Di Carlo)

In sala anche diversi produttori dell’area vestina – a cominciare dai frantoi pennesi Hermes, Libertini e Goccia d’Oro, per arrivare a Coletta di Civitella Casanova e Di Giacomo di Pianella – nonché il presidente della DOP Aprutino Pescarese Silvano Ferri secondo il quale, davanti alle aggressive e subdole pratiche di neuromarketing proposte dai colossi della grande distribuzione organizzata «è necessario stringere un nuovo patto culturale tra consumatori ed imprenditori che impegni i primi a dare il giusto valore all’olio EVO di qualità rendendosi disponibili anche a pagarlo qualcosa in più, ed i secondi a garantire sempre prodotti di alto livello nel rispetto di quanto riportato in etichetta. Solo così si potrà continuare a tutelare il lavoro dei tanti piccoli agricoltori locali, assicurando un futuro per questi territori altrimenti destinati ad un triste declino».

Da sinistra: il relatore del corso dott. Lorenzo Palazzoli e il presidente della Pro Loco Gabriele Vellante
Da sinistra: il relatore dott. Lorenzo Palazzoli e il presidente della Pro Loco Gabriele Vellante (ph. Francis Di Carlo)

Dopo una esaustiva parte introduttiva capace di accompagnare la platea in un viaggio a 360° all’interno dello straordinario universo degli oli extravergine d’oliva – dalle proprietà nutraceutiche alle tecniche di lavorazione, dall’analisi sensoriale all’abbinamento col cibo – si è passati alla degustazione vera e propria durante la quale sono stati proposti in sequenza ben sette assaggi di oli extravergine locali, passando da produzioni più leggere a quelle dove le note di amaro e piccante spiccavano per intensità, rilevando comunque una certa armonia complessiva in tutti i campioni presenti.

La serata si è poi conclusa con un ricco aperitivo comprendente sfiziosi crostini con salsiccia, prosciutto e pomodoro, conditi con olio EVO; primo sale alle noci e pecorino semi-stagionato; fave fresche; insalatina di farro; assaggio di farfalle alla Tatobbe; vitello tonnato; semifreddo alle nocciole. In abbinamento i vini Pecorino e Montepulciano d’Abruzzo 2017 della Tenuta De Melis – unica cantina presente nel territorio del comune di Penne – dal nome propiziatorio di Bardasce (ragazzino/a nel dialetto dell’area pescarese), presentati dalla titolare Valeria De Melis. Vini giovani – il Pecorino è al primo anno di produzione – ma con un lungo futuro davanti a sé.

Tags: abruzzocivitella casanovagiro d'italiaolio dop aprutino pescaresepennepianella
Previous Post

Cena della Transumanza con la condotta Slow Food Majella-Guardiagrele

Next Post

A Campli il 12 maggio la Festa di San Pancrazio

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.