• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie del Gusto

CODICE CITRA: SARA TANO DELLA CANTINA PAGLIETA SI AGGIUDICA LA SECONDA TAPPA DEL CONCORSO “MIGLIOR CUOCO – SOCIO DELL’ANNO”

by Redazione
1 Aprile 2016
in Le Vie del Gusto, Servizi
CODICE CITRA: SARA TANO DELLA CANTINA PAGLIETA SI AGGIUDICA  LA SECONDA TAPPA DEL CONCORSO “MIGLIOR CUOCO – SOCIO DELL’ANNO”
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Il “Tortino di alici gratinate con peperone dolce di Altino e cicoria” in abbinamento al Bisanzio Trebbiano d’Abruzzo DOP 2015 premiato da una giuria di esperti.

Quattro pregiati ingredienti della tradizione culinaria abruzzese danno vita al piatto vincitore della seconda tappa del concorso enogastronomico “Miglior Cuoco-Socio dell’Anno”, promosso da Codice Citra insieme alla Scuola di Cucina ReD. Ad aggiudicarsela è Sara Tano della Cantina Paglieta che per l’occasione ha presentato il “Tortino di alici gratinate con peperone dolce di Altino e cicoria” in abbinamento al Bisanzio Trebbiano d’Abruzzo DOP 2015 di Codice Citra. La ricetta di Sara Tano è stata premiata da una giuria di esperti composta dalla sommelier AIS Maria Di Rico, dalle giornaliste Francesca Mancini e Daria De Laurentiis e dallo chef Christian Castroni e presieduta da Peppino Tinari, chef stellato del ristorante Villa Maiella di Guardiagrele. Particolarmente apprezzata è stata la semplicità del piatto e la stagionalità e l’autenticità dei prodotti scelti, come il peperone dolce di Altino, presidio Slow Food e uno dei fiori all’occhiello della gastronomia abruzzese. Sara Tano, 36 anni, di Atessa, ha ricevuto in premio la serigrafia dell’artista Giuseppe Matarazzo e rappresenterà in finale la Cantina Paglieta.Tortino di alici gratinate con peperone dolce di Altino e cicoria_b Rivolto ai soli soci Citra che non svolgono il mestiere di cuoco come attività professionale, la seconda edizione del concorso “Miglior Cuoco-Socio dell’Anno” ha anche quest’anno l’obiettivo è di valorizzare gli abbinamenti della cucina tipica abruzzese con i vini del territorio. Filo conduttore per il 2016 saranno i secondi piatti della tradizione abruzzese, unico vincolo per la fantasia dei nuovi partecipanti pronti a contendersi il titolo vinto lo scorso anno dalla lancianese Nicoletta Urbisci. La manifestazione si articola in nove tappe, una per ogni cantina socia: per ogni tappa si sfideranno nove partecipanti che dovranno preparare e presentare in due ore una ricetta che sarà poi abbinata a un vino di Citra. I concorrenti potranno liberamente orientarsi nella scelta di un secondo piatto che abbia come ingrediente principale il pesce o la carne, aggiungendo poi un contorno di verdure che rispetti la stagionalità dei prodotti. Rispetto della tradizione, gusto e presentazione sono i criteri valutati dai cinque componenti della giuria per stabilire il piatto migliore. Il vincitore di ogni tappa accederà come finalista all’evento conclusivo di ottobre, dove i nove migliori cuochi rappresentanti delle relative cantine socie si sfideranno ricreando il piatto proposto nella prova di selezione. Il primo classificato riceverà una Planetaria Classic KitchenAid del valore commerciale di 600 euro.

Codice Citra è la principale realtà vitivinicola in Abruzzo. Fondato nel 1973, raggruppa 9 cantine e 3000 soci che coltivano 6000 ettari di vigneti, un terzo dei vigneti abruzzesi. Da circa un milione di ettolitri di vino conferiti dalle cantine socie, Citra ne seleziona solo una parte per una produzione complessiva di 20 milioni di bottiglie l’anno.

La Scuola di Cucina ReD è un progetto di promozione della cultura culinaria e di sostegno alla ricerca e sviluppo in campo alimentare, aperto alle esigenze di aziende italiane ed estere e di gruppi d’interesse internazionali. ReD apre la strada ad un percorso didattico di cucina per chiunque voglia approfondire i saperi della buona tavola. Nello stesso tempo, ReD offre ad aziende e professionisti particolarmente attenti alle attività di R&D servizi per migliorare l’offerta e sostenere i valori di benessere, crescita ed eticità.

Tags: citracucinacuocogustored
Previous Post

La favola del Corfinio

Next Post

TRASPORTO, INNOVAZIONE E TURISMO, ECCO IL PROGETTO EUROPE-ADRIATIC SEA-WAY

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte
Articoli Recenti

Slow Food Abruzzo e Molise, al via le assemblee delle Condotte

26 Marzo 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.