testo di Ivan Masciovecchio.
Organizzata in tutta Italia dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI) per raccontare al pubblico di appassionati le singole realtà territoriali dei propri soci, in Abruzzo saranno le Cantine Maligni di Chieti ad ospitare sabato 6 maggio, dalle 11 alle 19, la giornata conviviale denominata Il Sabato del Vignaiolo.

Al costo di € 15 il biglietto darà diritto al calice con sacchetta ed all’assaggio libero delle circa 150 etichette proposte dalle 20 aziende (su un totale di 27) che ad oggi hanno aderito all’iniziativa, con possibilità di acquisto diretto della bottiglia. Previsto inoltre intrattenimento musicale e un’area food dove saranno presenti produttori e cibi locali.
Durante la manifestazione si svolgeranno anche 2 MasterClass gratuite guidate da esperti del settore. La prima (ore 13) sarà dedicata ai vini rosa – dal Cerasuolo d’Abruzzo ai rosati delle altre regioni, mettendone in evidenza caratteristiche e differenze specifiche – anche per celebrare la contestuale partenza del Giro d’Italia che nella stessa giornata di sabato 6 maggio prenderà il via dall’Abruzzo con la cronometro individuale da Fossacesia ad Ortona affrontata sullo scenografico tracciato della Via Verde della Costa dei Trabocchi. La seconda invece (ore 15) si concentrerà sul Pecorino, vitigno che sta conquistando sempre più apprezzamenti, ritagliandosi un proprio spazio di mercato per le sue speciali peculiarità organolettiche (info e prenotazioni al numero 0871 440906 oppure alla mail sabrina@maligni.it).
Nata poco più di un anno fa, la delegazione FIVI Abruzzo e Molise ha eletto Emilio Rapino come delegato e Claudio Cipressi e Franco Graziani come vice. Proseguendo nel solco della federazione nazionale che ad oggi conta quasi 1500 soci, si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del vignaiolo indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento ed alla commercializzazione del prodotto finale.
Tra i soci, per la regione Molise (2) fanno parte le aziende agricole Cianfagna (Acquaviva Collecroce, CB) e Claudio Cipressi (San Felice del Molise, CB), mentre per l’Abruzzo (27) ci sono le cantine Abbazia di Propezzano (Morro d’Oro, TE); Ausonia (Atri, TE); Buzzarone (Torrevecchia Teatina, CH); Castelsimoni (Cese di Preturo, L’Aquila); Cataldi Madonna (Ofena, AQ); Centorame (Atri, TE); Cingilia (Cugnoli, PE); Agricola Cirelli (Atri, TE); Cordoni (Ancarano, TE); Paride D’Angelo (Pianella, PE); De Angelis Corvi (Controguerra, TE); Cantina Diubaldo (Sant’Egidio alla Vibrata, TE); Fattoria Licia (Villamagna, CH); Fattoria Teatina (San Giovanni Teatino, CH); La Vinarte (Santa Maria Imbaro, CH); Cantine Maligni (Chieti); Azienda agricola Paolucci (Paglieta, CH); Emidio Pepe (Torano Nuovo, TE); Pesolillo Tenuta agricola (San Giovanni Teatino, CH); Vini Pettinella (Silvi, TE); Podere della Torre (Spoltore, PE); Rabottini Vini (San Giovanni Teatino, CH); Cantina Rapino (Francavilla al Mare, CH); Speranza Vini (Rosciano, PE); Tenuta i Fauri (Ari, CH); Tenuta Morganti (Torano Nuovo, TE); Tenuta Trium (Notaresco, TE).