• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Caramanico Terme, libro ed escursione sui Briganti della Majella

by ivan masciovecchio
3 Giugno 2019
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
Caramanico Terme, libro ed escursione sui Briganti della Majella

Sentiero dei Briganti (ph. sito Majambiente)

0
SHARES
128
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Sarà un weekend dedicato alla (ri)scoperta del fenomeno del brigantaggio, anche se circoscritto a luoghi, episodi e personaggi epici e leggendari che hanno interessato esclusivamente i diversi versanti della Montagna madre d’Abruzzo, quello in programma a Caramanico Terme (PE) da sabato 15 a domenica 16 giugno prossimi.

Sentiero dei Briganti (ph. sito Majambiente)
Sentiero dei Briganti (ph. sito Majambiente)

Il pomeriggio di sabato, infatti, dalle ore 16.30, il Centro visite del Parco nazionale della Majella “Valle dell’Orfento” ospiterà la presentazione del libro “Briganti della Majella. Personaggi, luoghi e avventure”, scritto dal professore Nunzio Mezzanotte e pubblicato dallo stesso ente parco. Coordinato da Paola Di Martino di Majambiente ed introdotto dai saluti del neo-sindaco Luigi De Acetis, l’incontro con l’autore vedrà la partecipazione di Luciano Di Martino, direttore facente funzioni del Parco nazionale della Majella e Giuseppe Maurizio Monaco, tecnico del Parco.

Veduta di Caramanico Terme (ph. sito Majambiente)
Veduta di Caramanico Terme (ph. sito Majambiente)

Il giorno seguente, domenica 16 giugno, lo stesso professor Mezzanotte guiderà una escursione tematica organizzata da Majambiente sul sentiero “Majella e Briganti” da Caramanico Terme a Roccamorice. Un appassionante cammino che dalle suggestioni della carta stampata, attraverso le valli dell’Orfento e Giumentina, proietterà i partecipanti dentro i luoghi e le vicende legati ai briganti che popolarono la Majella come Luca Pastore e Nicola Marino. La partenza dal Centro visite è prevista alle ore 9. Verso le 13 ci sarà una sosta al borgo di Decontra per il pranzo al sacco. Nel primo pomeriggio si arriverà a Roccamorice dove è in programma una visita guidata del paese al termine della quale si rientrerà a Caramanico Terme con minibus messi a disposizione dall’organizzazione.

La traversata di media difficoltà presenta dislivelli, sia in salita che in discesa, di circa 300 metri, per una durata complessiva di poco meno di 7 ore (soste comprese). Il costo è di € 20 a persona (comprensivo di guida e servizio navetta). Info e prenotazioni al numero 085 922343 oppure al sito di Majambiente.

Tags: abruzzobriganticaramanico termelibrimajambienteParco Nazionale della Majellaroccamoricevalle dell'orfentovalle giumentina
Previous Post

Loreto Aprutino, a luglio torna la rassegna culturale Paesemadre

Next Post

Ristorante tipico d’Abruzzo, al via la presentazione delle domande

Altri articoli che potrebbero interessarti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”
Articoli Recenti

All’Aurum di Pescara la terza edizione dell’evento “La notte dei Tesori d’Abruzzo”

29 Settembre 2023
Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.