• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Capitale del Libro 2022, Pescara tra le otto città finaliste

by Redazione Pescara
3 Febbraio 2022
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Servizi
Capitale del Libro 2022, Pescara tra le otto città finaliste

Veduta notturna del centro di Pescara (ph. Alessandro Petrini)

0
SHARES
460
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Con una nota del Ministero della Cultura nei giorni scorsi sono state svelate le città che si contenderanno il titolo di Capitale italiana del Libro per l’anno 2022. Dopo un’attenta valutazione dei dossier delle sedici città candidate, la giuria presieduta da Marino Sinibaldi, presidente del Centro per il libro e la lettura, e composta da Gerardo Casale, Stefano Eco, Cristina Loglio e Valentina Sonzini, ha selezionato i progetti presentati dai comuni di Aliano, Barletta, Costa di Rovigo, Ivrea, Nola, Pistoia, Pordenone e Pescara, città natale di Gabriele d’Annunzio ed Ennio Flaiano, nonché sede dal 2002 del FLA – Festival di libri e altrecose – già Festival delle letterature dell’Adriatico –, importante manifestazione culturale ideata dall’allora assessore alla Cultura Adelchi De Collibus, capace di ospitare ogni anno in riva all’Adriatico numerosi autori e critici letterati tra letture, incontri, dibattiti e presentazione di nuove opere. Dal 2012 la direzione artistica è affidata al giornalista Luca Sofri.

Veduta notturna del centro di Pescara (ph. Alessandro Petrini)

Le otto città finaliste sono state convocate la settimana prossima per la presentazione pubblica e l’approfondimento del progetto ai fini della valutazione finale. Al termine delle audizioni, la commissione indicherà la città vincitrice al ministro Franceschini per la proclamazione e la successiva assegnazione del titolo da parte del Consiglio dei Ministri.

Il progetto della Città a cui verrà conferito il titolo di Capitale italiana del Libro per il 2022 sarà finanziato con mezzo milione di euro dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore erogati tramite il Centro per il libro e la lettura. Il titolo di Capitale italiana del Libro è stato istituito dalla legge n. 15 del 13 febbraio 2020. Nella prima edizione la capitale italiana è stata Chiari, titolo attribuito per legge dal Consiglio dei Ministri, mentre nel 2021 il riconoscimento è andato a Vibo Valentia a seguito dell’esito di un’apposita selezione.

Tags: abruzzolibripescara
Previous Post

14 teramani internati nei lager tedeschi insigniti della Medaglia d’Onore con decreto Presidenziale

Next Post

Avezzano, in scena la frizzante commedia “Coppia aperta, quasi spalancata”

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.