• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Canzoni in controluce a Rocca Calascio con Cristina Donà

by ivan masciovecchio
7 Agosto 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura
Rocca Calascio e sullo sfondo la Piana di Navelli ricoperta da un manto di nubi.

Rocca Calascio e sullo sfondo la Piana di Navelli ricoperta da un manto di nubi.

0
SHARES
117
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Incanto dopo incanto, prosegue il lento ma serrato cammino verso la bellezza del festival Paesaggi Sonori, l’originale progetto nato dalla fantasia di Massimo Stringini e Flavia Massimo con l’intento di promuovere tutta l’unicità del territorio abruzzese attraverso inedite esperienze di turismo sostenibile e responsabile, valorizzando le meraviglie storiche, naturalistiche e culturali d’Abruzzo.

Rocca Calascio e sullo sfondo la Piana di Navelli ricoperta da un manto di nubi.
Rocca Calascio

Ad impreziosire il già pregiato cartellone che da marzo scorso ha offerto il rock da camera dei texani Balmorhea all’interno dell’ottocentesco teatro comunale di Atri, le atmosfere rarefatte e sospese dell’artista islandese JFDR tra le mura storiche di Peltuinum, l’elettronica dal volto umano del berlinese Tom Adams lungo la Costa dei Trabocchi, le suggestioni del griot africano Jabel Kanuteh immerse nei silenzi e nella vastità di Campo Imperatore – dove ha trovato ospitalità anche l’universalità del folk rock dell’anglo-franco-italiano Piers Faccini –, arriva ora una nuova perla grazie al live @ sunset a Rocca Calascio di sabato 11 agosto dell’immensa Cristina Donà, una delle autrici più interessanti ed originali che l’Italia musicale possa vantare.

Rocca Calascio e Chiesa di Santa Maria della Pietà (ph. Fabrizio Giammarco per Paesaggi Sonori)
Rocca Calascio e Chiesa di Santa Maria della Pietà (ph. Fabrizio Giammarco per Paesaggi Sonori)

Organizzato come sempre da Paesaggi Sonori e ACS Abruzzo Circuito Spettacolo in collaborazione con Gran Sasso Guides e con il patrocinio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il concerto dell’artista lombarda – che proprio l’anno scorso ha festeggiato i venti anni di attività con un tour dedicato al suo splendido disco d’esordio, Tregua, Targa Tenco come migliore opera prima nel 1997 – si svolgerà sul pianoro davanti alla Chiesa di Santa Maria della Pietà, raggiunto a piedi dai partecipanti grazie ad un trekking di circa quattro chilometri condotto da accompagnatori di media montagna iscritti al Collegio Guide Alpine Abruzzo, con partenza dal borgo mediceo di Santo Stefano di Sessanio. Le prevendite attive sul sito di ciaotickets.com si chiuderanno la mattina di giovedì 9 agosto anche se, fanno sapere gli organizzatori, potrebbero concludersi prima qualora si arrivasse alla capienza massima prevista.

Cristina Donà (ph. sito cristinadona.it)
Cristina Donà (ph. sito cristinadona.it)

Artista di rara eleganza, Cristina Donà si esibirà in duo con il fiorentino Saverio Lanza, co-autore delle musiche negli ultimi due album da studio, pronta ad esplodere dentro come una preghiera grazie ad una voce dilatata e sospesa che si aggancia al cuore stringendolo forte a sé. Uno spettacolo che si annuncia imperdibile, tra i più attesi dell’estate musicale abruzzese, reso ancora più unico da uno scenario naturale di assoluta bellezza capace di amplificare la grazia di ogni singola nota di queste canzoni in controluce che, siamo certi, una volta ascoltate non vi lasceranno più.

Tags: abruzzocampo imperatorechiesa santa maria della pietàmusicapaesaggi sonorirocca calasciosanto stefano di sessanio
Previous Post

Tra le meraviglie di Capestrano e della Valle del Tirino con lo Strano Film Festival

Next Post

Notte delle Paure tra i boschi dei Monti della Laga

Altri articoli che potrebbero interessarti

Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022
Articoli Recenti

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022
Articoli Recenti

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.