• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Campli e Castelli insieme a “Bit.2015”

by Redazione
5 Febbraio 2015
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi
Campli e Castelli insieme a “Bit.2015”

(ph. di Giancarlo Malandra)

0
SHARES
19
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Arte, cultura ed enogastronomia locale in vetrina alla Borsa internazionale del Turismo.

Il Comune di Campli partecipa con un proprio stand espositivo a “Bit.2015”, la 35^ edizione della Borsa Internazionale del Turismo in programma nel quartiere espositivo di Rho Fiera Milano dal 12 al 14 febbraio prossimi. “Dopo l’annunciata partecipazione ad Expo 2015 dove, all’interno del padiglione Cultura, sarà esposta la “Madonna del Latte” di Giacomo da Campli (1400) – dichiara il sindaco, Pietro Quaresimale – saremo presenti anche a BIT, altra grande vetrina di richiamo internazionale che raccoglie operatori turistici di tutto il mondo, con oltre 1.500 buyer nazionali ed esteri, circa 2mila espositori partecipanti da 130 paesi e oltre 200mila ingressi attesi, tra addetti del settore e visitatori. Numeri che danno conto dell’importanza di questo appuntamento per un comune, come il nostro, ricco di potenzialità, di eccellenza e prodotti di qualità da promuovere sui giusti circuiti, per rilanciare e valorizzare la nostra offerta turistica sotto il profilo religioso, culturale ed enogastronomico”.

campli_malandra
Campli, foto di Giancarlo Malandra

Lo spazio espositivo di Campli alla Fiera, in cui sarà ospite anche il Comune di Castelli con la sua pregiata tradizione ceramica, sarà al padiglione 11, stand D12. Il 12 e 13 febbraio l’ingresso è riservato agli operatori del settore, mentre il 14 la Fiera apre al pubblico. “All’interno dello stand – spiega Maurizio Carbone, consigliere delegato alla Cultura del Comune di Castelli – porteremo alcuni esemplari di pregiate maioliche di Castelli, il progetto d’arte “Il cielo d’Italia” al quale stiamo collaborando con altre 34 città della ceramica italiane e un’esclusiva collezione di “chicchere”, tazze per la degustazione del cioccolato, attualmente in esposizione al Salon du Chocolat di Bruxelles”.

maurizio-anselmi_panoramica-castelli
veduta di Castelli, foto di Maurizio Anselmi

I visitatori dello stand troveranno ad accoglierli gli operatori dell’Ufficio Turistico di Campli, materiali informativi sugli itinerari del territorio e una degustazione di prodotti tipici locali, in particolare dei dolci caratteristici: il bauletto farnese e le sfogliate. Una ventina gli appuntamenti in agenda già fissati tramite il sistema informatico Bit con operatori provenienti da tutto il mondo, in modo da presentare al meglio “Arte, Cultura ed Enogastronomia” del territorio, ai quali quest’anno la Fiera dedica un’apposita area, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze italiane nel mondo. Inoltre, per tutta la durata della Fiera, dalle 18, sul canale YouTube dedicato ci saranno collegamenti in diretta streaming dallo stand farnese.

 

Tags: abruzzoarte culturabit 2015camplicastelliexpoturismo
Previous Post

Roseto: 30° edizione di sport per la vita

Next Post

La Torre Di Bene di Orsogna ospiterà la Biblioteca nazionale delle Città del Vino

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52