• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Tra i Boschi delle Pagliare per il progetto della Foresta Modello nella media Valle dell’Aterno

by ivan masciovecchio
21 Ottobre 2018
in Articoli Recenti, Le Vie della Natura
Tra i Boschi delle Pagliare per il progetto della Foresta Modello nella media Valle dell’Aterno

Pagliare di Tione (ph. Parco regionale Sirente Velino)

0
SHARES
155
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Dopo la passeggiata negli incantevoli Boschi della Solagna presenti tra la frazione di San Pio di Fontecchio e quella di Opi di Fagnano Alto che abbiamo raccontato nel dettaglio qui, il Centro di educazione ambientale Ilex Torre del Cornone di Fontecchio organizza per domenica 28 ottobre una nuova uscita pubblica e gratuita tra gli altrettanto affascinanti Boschi delle Pagliare tra Goriano Valli e Tione degli Abruzzi, alle pendici della catena del Sirente.

Pagliare di Tione (ph. Parco regionale Sirente Velino)
Pagliare di Tione (ph. Parco regionale Sirente Velino)

Come la precedente, anche questa iniziativa si inserisce nel lancio del progetto della Foresta Modello, un innovativo sistema di gestione sostenibile e partecipato di aree agroforestali, nato in Canada oltre venti anni fa ed attivo in Italia soltanto nell’area delle montagne fiorentine, grazie al quale soggetti pubblici e privati – dalle imprese agricole agli operatori turistici, fino alle associazioni locali – cooperano per promuovere lo sviluppo dei loro territori attraverso progetti di interesse generale. Con il contributo di amministratori pubblici ed operatori privati impegnati in diversi comuni del Parco regionale del Sirente-Velino, in Abruzzo si è al lavoro da tempo per realizzarne una nella media Valle dell’Aterno.

Veduta dei Boschi di Solagna (ph. Ivan Masciovecchio)
Veduta dei Boschi di Solagna (ph. Ivan Masciovecchio)

La passeggiata sarà accompagnata da rappresentanti del CEO di Fontecchio, dal tecnico forestale Marina Paolucci, dallo staff della cooperativa Leaf Lab e vedrà la presenza di alcuni ospiti che si occupano di tutela forestale in Italia e all’estero. Durante il percorso, previsto l’incontro con biologi e persone che con il bosco hanno un rapporto quotidiano, come i ragazzi dell’associazione culturale Il Melo di Nonno Dario con i quali, al termine del trekking, si potrà mangiare insieme alle Pagliare di Tione versando un piccolo contributo di € 10 valido per il pasto e la tessera associativa. Info e prenotazione obbligatoria entro sabato 27 (per il pranzo invece la conferma va data entro giovedì 25) al numero 393 9236714 oppure alla mail tiziano.arboretti@gmail.com

Tags: abruzzofontecchioforesta modellogoriano vallipagliareParco Regionale Sirente Velinotione degli abruzzi
Previous Post

Pranzo a tutto zafferano con la FIS Abruzzo Adriatico

Next Post

Chef d’Abruzzo in gara a Roma ai premi Emergente

Altri articoli che potrebbero interessarti

Guardiagrele, borgo del gusto d’Abruzzo
Articoli Recenti

Guardiagrele, al Satén 2.0 per gustare serate d’autunno con i vini d’Italia

22 Settembre 2023
Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti
Articoli Recenti

Musica, scienza e cultura: il ricco programma della Notte dei Ricercatori 2023 a Chieti

14 Settembre 2023
Nel segno del Montepulciano, l’Abruzzo brinda al Vinitaly 2018
Articoli Recenti

Miglianico, tramonto al colore del Cerasuolo d’Abruzzo all’antica cantina Ciavolich

13 Settembre 2023
Pastori, transumanze, cene selvagge e formaggi d’Abruzzo protagonisti a Cheese 2023
Articoli Recenti

Cheese 2023, il programma dello stand Abruzzo tra storie di pastori transumanti e caci di montagna

7 Settembre 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.