• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Art Bike & Run, alla scoperta della Costa dei Trabocchi tra sport, gusto e cultura

by ivan masciovecchio
8 Settembre 2021
in Articoli Recenti, Le Vie del Gusto, Le Vie della Cultura, Le Vie della Natura, Primo Piano
Art Bike & Run, alla scoperta della Costa dei Trabocchi tra sport, gusto e cultura

Pista ciclabile all'interno della Riserva naturale Marina di Vasto (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
452
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

testo di Ivan Masciovecchio.

Si scaldano i motori per la prima edizione di Art Bike & Run (AB&R), l’evento previsto da venerdì 1 a domenica 3 ottobre prossimi – con un convegno inaugurale in calendario giovedì 30 settembre al teatro Tosti di Ortona – lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi, la pista ciclopedonale realizzata sull’ex tracciato ferroviario tra i comuni di Ortona e Vasto, in provincia di Chieti, a sua volta segmento del progetto Bike to Coast ideato dalla Regione Abruzzo – nel 2020 premiata per questo con l’Oscar del Cicloturismo – che prevede un unico percorso ciclabile sull’intero litorale abruzzese, al netto di alcuni punti ancora in via di completamento.

Biciclette sulla Via Verde in prossimità del Trabocco Punta Tufano (ph. Ivan Masciovecchio)

Presentato nei giorni scorsi a Fossacesia, il programma – disponibile QUI nel dettaglio insieme alle indicazioni per l’iscrizione a tutte le iniziative – spazierà dalle attività sportive (agonistiche ed amatoriali) alle degustazioni di tipicità enogastronomiche locali, fino alla street art d’autore con il coinvolgimento di Francesco Camillo Giorgino, in arte Millo – artista pugliese ma pescarese d’adozione, la cui ricerca estetica si concentra da sempre sul rapporto tra l’essere umano ed il paesaggio che lo circonda – il quale realizzerà una sua opera nella zona di Ortona sul muro di contenimento che precede la prima (vista da nord) delle nove gallerie presenti lungo tutto il tracciato ciclopedonale, che nelle intenzioni degli organizzatori dovrebbero trasformarsi nel corso degli anni in installazioni visive a cielo aperto.

Via Verde della Costa dei Trabocchi nella zona di contrada Foce a Rocca San Giovanni (ph. Ivan Masciovecchio)

Ideata per «promuovere il territorio ciclabile della Costa dei Trabocchi e contribuire ad accreditare l’Abruzzo come regione bike friendly», Art Bike & Run vedrà nel villaggio allestito in piazza Rodi a Vasto Marina il cuore pulsante, punto di incontro e di ritrovo per atleti e sportivi di ogni livello, nonché sede della segreteria organizzativa e di tutte le premiazioni con spazi dedicati a degustazioni, workshop, esposizioni, attività ludiche per adulti e bambini e mercato delle tipicità agroalimentari locali, con produttori e produzioni selezionati da Slow Food Abruzzo e dai Gal coinvolti.

Pista ciclabile all’interno della Riserva naturale Marina di Vasto (ph. Ivan Masciovecchio)

Tra gli appuntamenti spalmati sul territorio degli otto comuni interessati dall’evento (Ortona, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Vasto e San Salvo), segnaliamo la cronometro individuale di 5,3 km Prova a prendermi, in programma sabato 2 ottobre sul tratto di litorale che collega Torino di Sangro a Fossacesia; sempre lo stesso giorno si svolgerà anche la gara podistica non competitiva di circa 8,5 km Sunset Run, con percorso ad anello quasi interamente su asfalto ed un piccolo tratto su sabbia, lungo un itinerario immerso nella natura della Riserva regionale Marina di Vasto fino a San Salvo (e ritorno), transitando attorno al Giardino Botanico Mediterraneo e Biotopo Costiero; per concludere con la Ciclopedalata non competitiva prevista per domenica 3 ottobre, con partenza dalla Marina di San Vito Chietino in direzione sud lasciando ai partecipanti di scegliersi la meta finale di destinazione (Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino, Punta Aderci, Vasto Marina) in base alle proprie possibilità fisiche, con allestimento di aree sosta lungo il percorso per degustare piatti e vini del territorio.

Pista ciclabile tra Vasto e San Salvo. Sulla destra il Giardino Botanico Mediterraneo (ph. Ivan Masciovecchio)

Promosso da Legambiente Italia e Camera di Commercio Chieti-Pescara, con il sostegno istituzionale della Regione Abruzzo, Provincia di Chieti, Comune di Vasto, Gal Costa dei Trabocchi e la collaborazione di Fondazione Aria e Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo, secondo le parole di Sebastiano Venneri, responsabile Territorio e Innovazione della segreteria nazionale Legambiente Italia, «in Art Bike & Run soggetti pubblici e privati concorrono alla definizione di un evento che si traduce in un prodotto turistico e, poi, in un’attività ampia e composita di destinazione turistica. È questa l’originalità di una manifestazione che ha carattere plurale, non solo per la ricchezza della proposta ma anche e soprattutto per la coralità di voci che concorrono alla sua realizzazione e che si inserisce a pieno titolo nell’elenco dei più grandi appuntamenti annuali che coinvolgono i cicloamatori».

Tags: abruzzoart bike & runcasalbordinofossacesiagal costa dei trabocchiortonaprovincia di chietirocca san giovannisan salvosan vito chietinotorino di sangrotrabocchivastovia verde della costa dei trabocchi
Previous Post

Al via Gessi DiVini, degustazioni e convivialità con vista sulla Maiella

Next Post

L’Aquila, riprendono gli incontri a tavola alla storica Osteria Corridore

Altri articoli che potrebbero interessarti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino
Articoli Recenti

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi
Articoli Recenti

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”
Articoli Recenti

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino
Le Vie dei Borghi

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Gessopalena, alla scoperta di vitigni (e vini) antichi nelle terre del Sangro-Aventino

Gessopalena, l’area verde de La Morgia diventa Parco della Felicità

14 Marzo 2023
Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

Slow Food, Università di Teramo e comune di Nereto unite nel ricordo di Libero Masi

14 Marzo 2023
Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

Manoppello, domenica la presentazione del volume “Qui in Abruzzo”

10 Marzo 2023
Il profilo al tramonto di Civita D’Antino

Valle Roveto, Vedute sognanti e tradizioni felici

8 Marzo 2023
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.


Fatal error: Uncaught wfWAFStorageFileException: Unable to verify temporary file contents for atomic writing. in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php:52 Stack trace: #0 /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php(659): wfWAFStorageFile::atomicFilePutContents('/home/gi1t6vjw/...', '<?php exit('Acc...') #1 [internal function]: wfWAFStorageFile->saveConfig('livewaf') #2 {main} thrown in /home/gi1t6vjw/public_html/wp-content/plugins/wordfence/vendor/wordfence/wf-waf/src/lib/storage/file.php on line 52