• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie della Cultura

ANTONIO CIPRIANI: L’ULTIMO ROMANTICO.

by Paolo de Siena
11 Ottobre 2016
in Le Vie della Cultura
ANTONIO CIPRIANI: L’ULTIMO ROMANTICO.
0
SHARES
76
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Testo di Pino Morelli

lultimo-romantico

Nella bellissima cornice dell’Aurum di Pescara, Antonio Cipriani ha presentato l’ultimo CD dal titolo ‘’l’ultimo romantico’’, inciso per la ARTIS Records e distribuito dalla EDEL. Dopo l’ultimo lavoro dal titolo ‘’bossanUova’’, dal sound prettamente brasiliano, questo CD rappresenta tutta la sensibilita’ musicale espressa in piu’ di 40 anni di attivita’. Si percepisce l’influenza avuta da James Taylor, Gilbert O’Sullivan, Michael Franks, Jose’ Feliciano fino ad arrivare a Djavan e alle atmosfere della bossanova. Tra i brani spiccano certamente Vino Triste, il cui testo è stato scritto da Stefano Rosso, grande cantautore romano, canzone interpretata da Goran Kuzminac. Poi c’è la dolcissima E’ Difficile Sbagliare, il cui testo è di Franca Evangelisti, paroliera di Renato Zero, vincitrice tra l’altro di alcuni Festival di Sanremo.

lultimo-romantico1

Nel brano Mimi’, eseguita da Paolo Russo, talento pescarese, al bandoneon è accompagnato da uno dei piu’ grandi violoncellisti al mondo, Jaques Morelembaum: ha suonato con Sting, Caetano Veloso, Gilberto Gil e tanti altri. Altro brano da ascoltare è senz’altro Mi Manchi Tu, la cui musica è stata scritta da Jack Lemmon, che pochi sanno oltre essere grande un’attore, era anche un grande musicista. Da gustare l’arrangiamento alla Djavan, di Se Mi Vuoi con brani di Lucio Battisti con la parteci-pazione di Enrica Panza. Oltre ai musicisti sopra citati è da sottolineare la partecipazione di uno dei piu’ grandi arrangiatori e pianisti brasiliani come Paulo Calasans. Ha arrangiato cinque delle ‘’songs’’ dell’album. I testi di alcuni brani sono decisamente un po’ anni settanta, periodo in cui l’autore faceva parte della scuderia della RCA Italiana di Roma. Bellissima la copertina, opera di Luciano De Liberato, artista teatino famoso nel mondo. Un’album in conclusione, dalle atmosfere calde e diverse, da ascoltare in auto o a casa per rilassarsi un po’.

lultimo-romantico2

Tags: antonio ciprianiAurum PescarabossanovaDjavanGilbert O'SullivanJames TaylorMichael Jose' Feliciano
Previous Post

A cena per Amatrice, Peppino Tinari ospite al Pont de Ferr di Milano

Next Post

Alla scoperta dell’Abruzzo con la FAIMarathon

Altri articoli che potrebbero interessarti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura
Articoli Recenti

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
Articoli Recenti

Tesori d’Abruzzo, a Capistrello la presentazione dello speciale dedicato alla città

29 Luglio 2022
Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi
Articoli Recenti

Sante Marie, tra briganti e principi svevi prosegue il progetto Quote dello chef Franco Franciosi

29 Luglio 2022
Fara San Martino, al via la prima edizione del Festival della Montagna più a sud d’Europa
Articoli Recenti

Fara San Martino, al via la prima edizione del Festival della Montagna più a sud d’Europa

27 Luglio 2022

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Tesori d’Abruzzo, il 13 agosto presentazione dello speciale dedicato a Rocca di Cambio

11 Agosto 2022

Patata IGP del Fucino, al via la campagna 2022-2023

8 Agosto 2022

Manoppello, al via i festeggiamenti in onore del Volto Santo

4 Agosto 2022
GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

GAL Terreverdi Teramane, alla scoperta di arte, gusto e cultura

3 Agosto 2022
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.