• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero 61 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

Alla scoperta di sapori e saperi dell’Abruzzo casauriense

by ivan masciovecchio
20 Novembre 2018
in Articoli Recenti, Le Vie dei Borghi, Le Vie della Natura, Servizi
La grande bellezza di Slow Wine 2014

Interno dell'Abbazia di S. Clemente a Casauria (ph. Ivan Masciovecchio)

0
SHARES
180
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

È un’immersione nella storia e nei profumi della terra della Toccolana, la secolare pianta di ulivo caratteristica di questo lembo della provincia di Pescara, quella proposta dalla cooperativa Majambiente di Caramanico Terme per la prossima domenica 25 novembre. Dopo il ritrovo dei partecipanti alla stazione di Scafa ci si dirigerà alla splendida abbazia di San Clemente a Casauria per ascoltare i racconti della sua fondazione millenaria. La visita proseguirà poi tra i vicoli di Tocco da Casauria per apprendere l’origine e l’identità di uno dei borghi posti a ridosso del Parco nazionale della Majella.

Interno dell'Abbazia di S. Clemente a Casauria (ph. Ivan Masciovecchio)
Interno dell’Abbazia di S. Clemente a Casauria (ph. Ivan Masciovecchio)

Dopo il pranzo (al sacco) tra gli uliveti dell’azienda Lupone, da decenni custode e baluardo di una delle colture simbolo d’Abruzzo, ci sarà una visita in azienda con degustazione di pane e olio. Costo dell’escursione € 20. Info e prenotazioni (entro le ore 13 del giorno precedente) al numero 085 922343 oppure alla mail info@majambiente.it

Tags: abbazia san clemente a casauriaabruzzomajambienteolioParco Majellatocco da casauria
Previous Post

Avezzano emozione marsicana

Next Post

Francavilla al Mare teatro del Gran Galà del Vino d’Abruzzo

Altri articoli che potrebbero interessarti

In scena tutta l’energia delle donne a Scanno Borgo in Festival
Articoli Recenti

Scanno, a luglio torna il festival Ju Buk, rassegna letteraria tutta al femminile

8 Giugno 2023
A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”
Articoli Recenti

A Pescara la terza edizione di “Abruzzo Debate Championship 2023”

6 Giugno 2023
Escursione ad Anversa degli Abruzzi con Slow Food Lanciano
Articoli Recenti

Anversa degli Abruzzi, scambi formativi con l’Università di Pisa sulla transizione ecologica degli allevamenti

5 Giugno 2023
San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica
Articoli Recenti

San Vincenzo Valle Roveto, nel borgo di Morrea si celebra la Festa della Repubblica

1 Giugno 2023

Cerca nel sito

No Result
View All Result

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.