La Condotta Slow Food di Lanciano organizza per domenica 6 settembre, dalle ore 10.30, una interessante ed originale giornata cultural-convivile alla scoperta di uno dei luoghi storici più misteriosi e poco conosciuti del territorio abruzzese, vale a dire il Parco archeologico di Iuvanum, nel comune di Montenerodomo (CH), città anticamente abitata dai Carricini, una delle tribù che costituivano il popolo sannita.

Lo farà con l’ausilio dello scrittore molisano Nicola Mastronardi – già autore del fortunato “Viteliú. Il nome della libertà”, long seller pubblicato nel 2012 con straordinario successo di pubblico e critica, che narrava proprio la storia di questi luoghi e del sogno di libertà dei popoli italici dell’Appennino centrale – il quale, prima della visita all’area dell’antica città ed all’annesso museo, presenterà la sua seconda fatica letteraria “Figli del Toro” (Volturnia Edizioni) ambientata durante lo scoppio della Guerra sociale; una sorta di prequel nel quale ricompaiono i principali personaggi del libro precedente più giovani di venti anni.
La giornata si concluderà all’agriturismo Il Mulino di Montenerodomo per un pranzo a base di prodotti del territorio. Costo dell’evento € 30 (€ 25 per i soci, € 15 per i bambini). Info e prenotazioni al numero 320 3815379 (Davide Ammirati).