• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Le Vie dell'Arte

“de oro et azzurro”

by Redazione
14 Gennaio 2013
in Le Vie dell'Arte
0
SHARES
3
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

All’interno della chiesa di Santa Maria della Pace di Ancarano, in provincia di Teramo, si trova la meravigliosa statua lignea realizzata nel 1490

statua lignea chiesa santa maria della pace ancarano abruzzoUna interessante scultura lignea policroma, commissionata nel 1489 – dall”Universitas” ancaranese, con espressa richiesta che la statua fosse «fornita de oro et azzurro» – a Silvestro dall’Aquila (1450- 1504) il quale si impegnava per la somma di 54 ducati a realizzare una Madonna con il Bambino per la Chiesa di Santa Maria della Pace di Ancarano. L’opera, eseguita nel 1490 è di ottima fattura, mostra un gusto tipicamente toscano. La grazia del volto, l’accostamento dei colori: l’oro del manto e l’azzurro bordato d’oro, i drappeggi della veste, lo sguardo sereno e sorridente della Vergine, le mani affusolate congiunte, creano un’armonia e una leggerezza espressa attraverso un perfetto equilibrio delle parti. Il Bambino benedicente, seduto in grembo alla Madonna, è disposto verticalmente. Sembra che in origine fosse sistemato orizzontalmente cioè disteso sulle ginocchia in modo da spiegare le mani congiunte della Madre e lo sguardo rivolto verso sinistra.

Previous Post

La chiesa della Madonna della Misericordia di Ancarano

Next Post

Penna Sant’Andrea… dove il tempo sembra essersi fermato

Altri articoli che potrebbero interessarti

Fondazione Aria, alla scoperta dell’universo artistico di Angelo Colangelo
Articoli Recenti

Fondazione Aria, alla scoperta dell’universo artistico di Angelo Colangelo

31 Marzo 2021
Costa dei Trabocchi, cemento sulla spiaggia di Fossacesia
Le Vie dell'Arte

Pescara, evento on line del Florian Metateatro per la Giornata del Ricordo

8 Febbraio 2021
Pescara celebra la Summa Ars
Articoli Recenti

Pescara celebra la Summa Ars

26 Gennaio 2021
La Fondazione Aria ricorda l’artista Franco Summa
Articoli Recenti

La Fondazione Aria ricorda l’artista Franco Summa

20 Gennaio 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.