• Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
Tesori d'Abruzzo
Scopri il numero58 in edicola
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo
No Result
View All Result
Home Servizi

Un gioiello con l’impronta

by Redazione
10 Dicembre 2013
in Servizi
0
SHARES
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Whatsapp

Tra Presentose, Cuori d’Abruzzo, Sciacquajie, Pescarine, Virtù e raffinato cioccolato fondente, Italo Lupo svela i suoi tesori, illustrando le varie fasi di creazione di un gioiello e raccontando il suo legame con l’Abruzzo, senza trascurare un’analisi sullo stato di salute delle imprese artigiane locali

testo di Jenny Pacini, foto di Paolo Jammarrone

Italo Lupo
Italo Lupo

Italo Lupo è innanzitutto un creativo, un artigiano-artista, oltre che presidente della sezione abruzzese della Cna-Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa. La passione per il suo mestiere si intuisce subito dalle sue parole: “Amo i quarzi rutilati, sono pietre affascinanti, per non parlare delle tourmaline, pietre incredibili da vedere e da montare perché ti danno la possibilità di far viaggiare la fantasia. Esistono opali con opalescenze tendenti al celeste e all’azzurro che abbiniamo con perle scaramazze o stelle marine d’oro”.

Come e quando è cominciato il suo percorso verso l’oreficeria abruzzese?
“Vengo dall’Istituto Politecnico di Design di Milano, dove mi sono occupato di arredamento. Ben presto, ho sentito crescere dentro di me la nostalgia del mare, per cui sono ritornato a Pescara. Qui un amico orafo mi ha chiesto di fargli dei disegni. Mi sono subito accorto che era necessario conoscere la tecnica, che ho acquisito studiando. Avevo ventotto anni e ad un certo punto ho sentito il bisogno di iniziare a svolazzare da solo. Perciò ho aperto un laboratorio tutto mio nei primi anni’80, cominciando a fare gioielli”.

Dalla creazione alla tecnica, come trasforma il pensiero in gioiello?
“Ho voluto dare sin dall’inizio una certa impronta al mio stile. Non mi piaceva né mi piace fare oggetti banali, gioielli di uso comune e di fabbricazione industriale. Pian piano sono maturato e ho cominciato ad avere diversi dipendenti. Un laboratorio è anche un pensatoio, qui si concentra la parte creativa del mio lavoro. Con me sono cresciuti sei maestri d’arte, respirando l’impronta che voglio dare ai miei pezzi. A me piace molto lavorare sulle pietre, è il gioiello che nasce intorno ad esse. Le mie creazioni sono uniche perché uniche sono le donne che le devono indossare. La ricerca è fondamentale, ti consente di utilizzare svariate tecnologie come programmi di modellazione tridimensionale, anche se il più delle volte il vero gioiello, il più particolare ed estroso, viene fatto a mano”.

Tra i gioielli tradizionali abruzzesi, ce n’è qualcuno che predilige, al quale è legato in modo particolare?
“Nel mio laboratorio, i gioielli tipici abruzzesi non vengono ripetuti pedissequamente così come vuole la tradizione, ma si cerca sempre di conferirgli una rielaborazione. Abbiamo rivisitato anche dei gioielli piceni del I secolo a.C., ispirandoci a dei reperti archeologici che abbiamo riadattato ai gusti correnti. Invece, ai consueti gioielli della nostra tradizione, di impronta pastorale e montana, abbiamo affiancato una creazione nuova, proveniente dal mare. E così è nata nel 2001 la Pescarina, che ha riscosso un grande successo”.

Come presidente della Cna Abruzzo e come maestro orafo che analisi fa dello stato attuale delle imprese artigiane della nostra regione. Cosa propone per rilanciare l’economia in questo periodo di crisi?
“Parto da un esempio. Ai miei gioielli sto affiancando dei prodotti al cioccolato fondente di Massimo Tavoletta, il maestro cioccolataio di Pescara. L’idea è nata proprio dalla Cna, per creare reti di impresa che appartengano sia all’agroalimentare che all’artigianato artistico. Abbinamento interessante che può dare una spinta al settore. Il problema principale delle nostre imprese artigiane resta quello del mercato interno, che sta conoscendo una crisi molto grande e le micro-aziende soffrono in maniera particolare. Rivolgersi all’estero potrebbe essere una soluzione ma non c’è, ovviamente, ancora la forza per farlo”.

Come sostenere le iniziative imprenditoriali promosse da chi ha meno di quarant’anni e magari risiede nei centri abruzzesi soggetti a spopolamento?
“Un altro progetto delle Cna prevede di rivitalizzare i borghi artigiani, piccoli centri all’interno che stanno soffrendo. Bisogna riportavi l’artigianato, in modo che attraverso il coinvolgimento delle scuole, delle associazioni di categoria, delle banche, delle camere di commercio e dei comuni stessi, si favorisca l’insediamento, anche attraverso la costituzione di zone franche, per agevolare le imprese. Altro importante obiettivo è quello di rivolgerci al turismo e al nuovo mercato, quello dei Balcani”.

Previous Post

Quando una terra è nel cuore

Next Post

A Casadonna dove ogni sogno diventa Reale

Altri articoli che potrebbero interessarti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise
Articoli Recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese
Articoli Recenti

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano
Articoli Recenti

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
Camminata tra i vigneti d’Abruzzo lungo la Via dei Mulini
Articoli Recenti

Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, istituito un registro climatico al servizio dei viticoltori

23 Marzo 2021

Altri servizi

  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie dell'Arte
Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021

Cerca nel sito

No Result
View All Result
Tesori d'Abruzzo

Direttore Responsabile
Paolo de Siena

Editore
De Siena Editore s.a.s.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Pescara
n 09/06 del 22.06.2006

Registrazione degli operatori di Comunicazione ROC;
N. 18293

P.iva 10884150689

Seguici su

Sezioni del sito

  • Articoli Recenti
  • I personaggi
  • Le interviste
  • Le Vie dei Borghi
  • Le Vie del Gusto
  • Le Vie dell'Archeologia
  • Le Vie dell'Arte
  • Le Vie della Cultura
  • Le Vie della Fede
  • Le Vie della Natura
  • Luoghi di gusto
  • Primo Piano
  • Servizi

Privacy e Cookie Policy

Privacy Policy

Cookie Policy

Articoli recenti

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

Progetto South Beach, in arrivo una colata di cemento al confine tra Abruzzo e Molise

10 Aprile 2021
Via Verde della Costa dei Trabocchi, sarà vero sviluppo sostenibile?

In Abruzzo la premiazione degli Oscar italiani del cicloturismo 2021

8 Aprile 2021
Illuminati, Montori, Pepe: incontro in enoteca con la storia della viticoltura abruzzese

Controguerra, terzo appuntamento per il ciclo “Alle 9 della sera”

7 Aprile 2021
Non si vede che col cuore, Sandro Visca incanta a Lanciano

Il futuro delle aree interne nelle pagine dell’Atlante dell’Appennino

7 Aprile 2021
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.

No Result
View All Result
  • Home
  • La Rivista
    • Le Vie dell’Archeologia
    • Le Vie dell’Arte
    • Le Vie dei Borghi
    • Le Vie della Cultura
    • Le Vie della Fede
    • Le Vie del Gusto
    • Le Vie della Natura
  • In edicola
    • Galleria delle copertine
  • Video
  • de siena editore
  • Contatti
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

© 2021 Tesori d'Abruzzo. Tutti i diritti sono riservati. Divieto di riproduzione di tutti i contenuti.